Capire il significato dei traslochi groupage vuol dire poter decidere fra un normale trasloco o un trasloco alternativo, nella modalità detta appunto del groupage. Bisogna tenere presente che il termine groupage nasce nell’ambito dei trasporti internazionali, e prima ancora del commercio. Ciò che viene indicato con l’espressione trasporto in groupape o trasloco in groupage è a conti fatti la modalità di caricamento della merce ovvero dei mobili e degli oggetti da trasportare. Questi, nel groupage, vengono infatti condivisi con altre imprese, o, se parliamo di privati, con altre persone.
La logica dietro un approccio simile è quella dell’ottimizzazione: da una parte la ditta che esegue il trasloco o la spedizione ha il vantaggio di sfruttare al meglio lo spazio, dall’altra il cliente finale può contare su prezzi più bassi in virtù del numero maggiore di richieste gestite con lo stesso container o con lo stesso furgone. Un sistema, per usare una formula ripresa dal marketing, di tipo “win win”, dove entrambe le parti – l’offerente e il cliente – traggono beneficio reciproco. Ma vediamo nel dettaglio i punti salienti del trasloco in groupage e perché in molti scenari conviene questa opzione rispetto al classico trasloco.
TEMPI DILATATI, COSTI MINORI: PRO E CONTRO DEL GROUPAGE
Come è facile intuire, il groupage consente di risparmiare cifre significative in ragione delle tempistiche più dilatate. Se il trasloco o la spedizione su misura vengono effettuate in tempi brevi rispetto alla richiesta, il groupage necessita di una finestra temporale più ampia. Questo perché occorrono settimane, a volte mesi, per accumulare altre richieste da parte di aziende o privati. Chiaro che le destinazioni più gettonate, come Milano o Roma se guardiamo all’Italia, Londra, Berlino o Madrid se guardiamo all’estero, generano un buon volume di traffico, e di conseguenza tempistiche di attesa minori. Viceversa località particolari e meno ambite sia nel nostro paese che nel resto del mondo determinano una richiesta inferiore, o addirittura nulla, e quindi l’inevitabile adeguamento nella gestione del trasloco.
Il nostro consiglio? Chiedere sempre in anticipo informazioni sulle offerte previste per il groupage, i nostri esperti saranno ben felici di rispondere e fornire subito riscontro sulle opportunità del groupage.
LE CONDIZIONI DI UN TRASLOCO GROUPAGE: COME FUNZIONA
Una delle convinzioni che nutrono i clienti in merito al trasloco in groupage riguarda la qualità del servizio. Pensare di condividere la merce nello stesso furgone o nello stesso container diventa per molti motivo di ansia e preoccupazione. Nella realtà dei fatti non ci sono pericoli di sorta, ammesso che vengano prese le dovute precauzioni. Mobili e oggetti vanno imballati e spostati con attenzione, soprattutto se ingombranti, utilizzando strumentazioni idonee come il nostro robot scendiscale Piano Plan. L’etichettatura e catalogazione sono altre fasi decisive per non rischiare di smarrire uno scatolone o scambiare un elettrodomestico. Infine c’è l’aspetto assicurativo: alla normale polizza vettoriale bisogna aggiungere la polizza di responsabilità civile RCT, come previsto ad esempio per i nostri contratti di trasloco tradizionali e in groupage. Non ti resta a questo punto che inviarci la tua richiesta e ricevere un preventivo gratuito e senza impegno per un trasloco condiviso all’altezza delle aspettative!
*Campi obbligatori
*Nome
*Telefono
Messaggio