Trasloco-di-animali-domestici-5-cose-da-sapere_1-1200x800.jpg

Trasloco di animali domestici: 5 cose da sapere

31 Gennaio 2020 Blog

L’esigenza di effettuare un trasloco insieme ai propri animali domestici è sempre più diffusa e sentita. Cani, gatti e animali di piccola taglia hanno bisogno di particolari cure e attenzioni: guai a pensare di spedirli come fossero dei semplici oggetti! D’altra parte nessun traslocatore si potrebbe sostituire a voi. Per gli animale domestici la presenza del padrone è fondamentale. Come affrontare dunque un trasloco con i propri amici animali al seguito senza stress e senza rischi? I consigli da tenere a mente sono tanti e dipendono dai molteplici fattori in gioco. Il trasloco è da una città all’altra della stessa provincia? O prevede un viaggio intercontinentale? L’animale deve avere a disposizione qualche cibo o farmaco specifico? Quanti giorni occorrono per arrivare a destinazione?

A queste domande occorre dare risposte concrete. Organizzarsi per tempo significa scongiurare situazioni di pericolo, ritardi e imprevisti. Di seguito abbiamo stilato un vademecum di suggerimenti che possono tornare utili per chi trasloca con i suoi animali.

1) IL PASSAPORTO DEGLI ANIMALI DOMESTICI

Dal 2004 cani, gatti e furetti devono essere provvisti del passaporto per animali da compagnia, come da Regolamento CE n. 998/2003. Se la tua prossima abitazione è all’estero, recati al più presto in una ASL per il rilascio del microchip identificativo e la somministrazione di eventuali vaccinazioni.

2) REGOLE DI TRASPORTO SU NAVI E AEREI

Se devi prendere un aereo o una nave, è importante conoscere le restrizioni per il trasporto (museruola, trasportino, ecc). In caso di animali di taglia grande, potresti avvalerti di uno speciale documento medico che attesta la necessità di avere il cane al tuo fianco (ad esempio per motivi psicologici): la compagnia dovrà in questo caso darti il permesso di portare a bordo l’animale durante il viaggio.

3) OGGETTI DI VALORE AFFETTIVO PER GLI ANIMALI

Riponi nello stesso scatolone gli oggetti e gli accessori del tuo animale, ma non dimenticare che ogni animale ha piacere di avere vicino le sue cose. Una coperta, una palla, un osso da sgranocchiare… che tu sia in macchina o su un traghetto, rassicura il tuo animale con la presenza degli oggetti che per lui rivestono un valore affettivo.

Trasloco di animali domestici- 5 cose da sapere 24) L’AIUTO DI PARENTI, AMICI, PENSIONI O DOG SITTER

I giorni in cui effettivamente lascerai l’abitazione o entrerai nella nuova casa sono giorni delicati e frenetici. Senza rendertene conto potresti subire il peso dell’affaticamento e perdere il controllo, finendo per trascurare il tuo adorato animale. Non serve diventare Superman: delega qualche operazione ai nonni, agli zii, ai cugini, ai parenti, agli amici, e rivolgiti a pensioni o dog sitter per lasciare il tuo cane, il tuo gatto o il tuo animale domestico in buone mani, senza costringerlo a un tour de force.

5) L’ESPERIENZA DEL TUO TRASLOCATORE

Se hai dubbi sulle tempistiche di trasloco, le modalità di trasporto, i mezzi impiegati, ecc, la cosa migliore da fare è rivolgerti al tuo traslocatore e confrontarti con lui. Per email, al telefono o dal vivo, il tuo referente saprà guidarti nelle decisioni più difficili, anche in relazione alla presenza di animali domestici grandi e piccoli. Noi di Caturano Traslochi abbiamo gestito decine di traslochi con animali, contattaci senza impegno per saperne di più!

    *Campi obbligatori

    *Nome

    *Telefono

    *Email

    Messaggio


    Traslochi Caturano srl

    S.S. 7 APPIA
    Località Sferracavallo
    San Martino V.C. (AV)
    S.S. 7 APPIA
    Montesarchio (BN)

    S. Maria C. V. (CE)
    Casoria (NA)
    P.Iva 02671340640

    Certificazioni

    Iscrizione all’albo